Termini e condizioni

Art. 1 – Disposizioni generali

1.1. I presenti termini e condizioni generali di vendita (di seguito “Termini e Condizioni”) disciplinano tutte le vendite di prodotti (di seguito “Prodotti” o singolarmente “Prodotto”) da parte della Società LC Durante S.P.A., con sede legale in Roma, Viale Angelico 87/89, C.F. 07808340587 e P.IVA 01875021006 (di seguito, altresì, “Società”), concluse a distanza sul sito www.profumum.com (di seguito, “Sito”).

1.2. Il servizio di vendita online sul Sito è aperto a tutti gli utenti (di seguito “Utenti” o singolarmente “Utente”), indipendentemente dal fatto che siano consumatori o meno. Pertanto, le disposizioni contenute nei Termini e Condizioni presenti si applicano a tutti i clienti registrati sul Sito ovvero a chi acquista senza effettuare l’iscrizione (in modalità guest/ospite) e con cui la Società stipula un contratto d’acquisto.

1.3. La lingua utilizzata per la conclusione dei Contratti (come di seguito definiti) è l’italiano o l’inglese a seconda della preferenza dell’Utente.

1.4. Gli Utenti sono tenuti a leggere attentamente i Termini e Condizioni, disponibili sul Sito, al fine di prenderne conoscenza prima dell’acquisto.

Art. 2 – Prodotti, disponibilità e prezzo

2.1. Sul Sito sono disponibili tutte le informazioni relative ai Prodotti, unitamente alle loro caratteristiche e al loro prezzo.

2.2. La rappresentazione grafica dei Prodotti visualizzata sul Sito potrebbe non essere pienamente rispondente alla realtà, avendo valenza meramente illustrativa; l’Utente dovrà pertanto fare affidamento sulla descrizione del Prodotto e sulle caratteristiche dello stesso riportate nella pagina dedicata.

2.3. La Società si riserva il diritto di limitare, in qualsiasi momento, la quantità e/o la tipologia di Prodotti acquistabili sul Sito.

2.4. Il prezzo dei Prodotti indicato sul Sito è espresso in euro ed è comprensivo di tasse o imposte applicabili, salvo per quanto concerne eventuali tasse e imposte doganali. Al prezzo dei Prodotti dovranno aggiungersi le eventuali spese di consegna, indicate nella specifica pagina del Sito contenente le modalità di consegna a disposizione dell’Utente.

Art. 3 – Conclusione del Contratto

3.1. L’Utente è tenuto a leggere con attenzione tutte le istruzioni indicate nel corso del procedimento di acquisto (anche relative alle spese di consegna e alle condizioni per l’esercizio del diritto di recesso), nonché la privacy policy e i Termini e Condizioni, prima di inviare una proposta di acquisto tramite il Sito (definita “Richiesta d’Ordine”). In mancanza di accettazione di Termini e Condizioni e privacy policy, non sarà consentito all’Utente completare la Richiesta d’Ordine.

3.2. La Richiesta d’Ordine è vincolante per l’Utente, salvo il diritto di recesso, e determina l’obbligo di corrispondere il prezzo dei Prodotti e le eventuali spese aggiuntive, ove previste.

3.3. Per procedere all’acquisto, l’Utente dovrà:

  • procedere alla registrazione gratuita sul Sito, all’esito della quale verrà creato un account personale con un ID e una password, richiesti per accedere alla propria area riservata (scelta consigliata); ovvero potrà procedere in modalità guest/ospite, senza effettuare alcuna registrazione.

  • indicare la quantità di Prodotti che intende acquistare;

  • inserire i propri dati nella Richiesta d’Ordine;

  • selezionare le modalità di pagamento e di spedizione desiderate;

  • specificare l’eventuale richiesta di fatturazione indicando i relativi dati (codice SDI/Pec, P.IVA/C.F.);

  • dichiarare di aver letto e di accettare Termini e Condizioni, nonché la privacy policy, spuntando la relativa casella;

  • inviare la Richiesta d’Ordine.

3.4. Resta inteso che l’Utente registrato potrà in qualsiasi momento procedere alla richiesta di cancellazione del proprio account inviando una e-mail all’indirizzo shop@profumum.com

3.5. In caso di errori nell’inserimento dei dati, l’Utente potrà correggerli e/o modificarli seguendo l’apposita procedura indicata nel Sito. Tale modifica potrà avvenire sempre e solo compatibilmente con i tempi di preparazione e di spedizione dell’ordine. La Società, pertanto, non risponderà di eventuali ritardi, ovvero errori nell’indicazione anagrafica o di indirizzo di spedizione.

3.6. Una volta trasmessa la Richiesta d’Ordine, l’Utente riceverà un’e-mail di conferma del ricevimento della stessa. L’ordine di acquisto tra l’Utente e la Società (definito “Ordine” o al plurale “Ordini”) e il relativo contratto di compravendita dei Prodotti (definito “Contratto” o al plurale “Contratti”), si intendono perfezionati solo nel momento in cui l’Utente riceve conferma dell’accettazione della Richiesta d’Ordine (di seguito “Conferma d’Ordine”). L’accettazione (o il rifiuto) da parte della Società della Richiesta d’Ordine sarà trasmessa all’Utente all’indirizzo e-mail da lui indicato nella Richiesta d’Ordine stessa.

3.7. L’Utente riceverà un’e-mail contenente un riepilogo delle caratteristiche essenziali dei Prodotti acquistati.

3.8. In caso di mancata disponibilità di uno o più Prodotti ordinati, la Società avviserà l’Utente tramite e-mail. In tale eventualità la Richiesta d’Ordine verrà rifiutata o accettata limitatamente ai Prodotti disponibili. In caso di accettazione parziale, l’Utente sarà tenuto a corrispondere solo il prezzo relativo ai Prodotti disponibili.

Art. 4 – Conferma di avvenuta spedizione e di consegna

4.1. L’e-mail di Conferma di spedizione conterrà una conferma di avvenuta spedizione dei Prodotti all’indirizzo indicato dall’Utente, nonché un link attraverso il quale l’Utente potrà verificare lo stato della spedizione. L’Utente potrà controllare lo stato della spedizione anche accedendo alla propria area riservata sul Sito, possibilità prevista per i soli utenti registrati ed in possesso di ID.

4.2. L’Utente potrà modificare e/o annullare l’Ordine non oltre l’avvenuta spedizione dei Prodotti direttamente alla e-mail dedicata (shop@profumum.com). Qualsiasi ritardo nella comunicazione non potrà essere imputato alla Società. Per restituire Prodotti già spediti, l’Utente dovrà utilizzare l’apposita procedura per il recesso disciplinata dall’art. 6 di Termini e Condizioni.

Art. 5 – Spedizione e consegna

5.1. Le spese di spedizione a carico dell’Utente saranno evidenziate nella pagina di “riepilogo e pagamento” e riportate separatamente anche nella Richiesta d’Ordine e nella Conferma d’Ordine.

5.2. I tempi di consegna e i relativi costi sono indicati nel Sito. Tuttavia, i tempi di consegna previsti sono indicativi e non vincolanti per la Società.

5.3. Qualora l’Utente sia un consumatore, la spedizione avverrà comunque entro 5 (cinque) giorni lavorativi dalla Conferma d’Ordine, salvo che l’Utente stesso conceda una proroga.

5.4. All’atto della consegna dei Prodotti da parte del corriere è necessaria la sottoscrizione dell’Utente. Quest’ultimo è tenuto, altresì, a verificare che:

  • la quantità di Prodotti consegnati equivalga a quella indicata sul documento di consegna;

  • che i Prodotti non siano utilizzati, muniti di cartellino identificativo fissato con sigillo di garanzia e nella loro confezione originale (ove prevista);

  • che l’imballaggio dei Prodotti e i relativi sigilli di garanzia appaiano integri, non danneggiati, non bagnati, non modificati in alcuna maniera.

La mancata corrispondenza della quantità consegnata rispetto a quella indicata nel documento di consegna del corriere, eventuali danni dei Prodotti e/o dei relativi imballaggi, devono essere contestati per iscritto sul documento di consegna del corriere. In mancanza di contestazione scritta, l’Utente non potrà, successivamente, sollevare eccezioni al riguardo.

5.5. Nel momento in cui l’Utente entra materialmente in possesso dei Prodotti, assume, altresì, il rischio di perdita o danneggiamento degli stessi.

Art. 6 – Diritto di recesso

6.1. Ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo, il diritto di recessoè escluso relativamente a:

  • la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;

  • la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;

  • la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;

  • la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;

6.2. L’art. 52 del Codice del Consumo attribuisce al consumatore il diritto di recedere dal Contratto senza indicazione dei motivi, entro il termine di 14 (quattordici) giorni, decorrenti dalla data in cui il consumatore acquista il possesso materiale dei Prodotti (c.d. recesso legale).

6.3. Qualora intenda esercitare tale diritto, l’Utente deve darne comunicazione alla Società, nel termine suddetto:

  • comunicando l’intenzione di recesso all’indirizzo e-mail della Società shop@profumum.com;

  • indicando il numero dell’Ordine ed il Prodotto per il quale l’Utente intende recedere.

6.4. Entro 14 (quattordici) giorni dalla comunicazione, l’Utente deve restituire i Prodotti; questi devono essere riconsegnati integri, non utilizzati, non danneggiati, non modificati o alterati in alcun modo, nella loro confezione originale (ove prevista), muniti di cartellino identificativo fissato con sigillo monouso attaccato e muniti di etichetta igienica.

6.5. La Società ha il diritto di non accettare la restituzione o non rimborsare integralmente le somme corrisposte dall’Utente, nei seguenti casi:

  • qualora i Prodotti vengano restituiti sprovvisti del cartellino identificativo e/o della confezione originale, ovvero non siano restituiti nella loro completezza (kit in dotazione, prodotto richiesto ecc.);

  • qualora i prodotti siano stati alterati nelle loro caratteristiche qualitative ed essenziali, ovvero siano stati danneggiati o utilizzati.

6.6. In ogni caso, il recesso non potrà essere accettato qualora il Prodotto venga restituito privo di sigillo di garanzia.

6.7. In caso di recesso, la Società rimborserà all’Utente il prezzo di acquisto dei Prodotti.

6.8. La Società si riserva il diritto di effettuare il rimborso solo dopo aver ricevuto i Prodotti e previa verifica della rispondenza degli stessi ai requisiti di cui agli artt. 6.4., 6.5. e 6.6. di “Termini e Condizioni”.

6.9. La Società esegue il rimborso utilizzando lo stesso metodo di pagamento adoperato dall’Utente per l’acquisto del Prodotto reso, salvo diversa espressa pattuizione con l’Utente, entro 10 (dieci) giorni lavorativi.

6.10. Nel caso di recesso entro 14 (quattordici) giorni, le eventuali spese di consegna sostenute dall’Utente all’acquisto e le eventuali spese di riconsegna dei Prodotti saranno integralmente a carico del recedente.

Art. 7 – Reclami

7.1. Qualora i Prodotti dovessero presentare un difetto non rilevabile all’atto della consegna, la Società potrà riconosce all’Utente un risarcimento sotto forma di buono spesa, liberamente stabilito dalla stessa. In alternativa, l’Utente avrà il diritto di richiedere la consegna di un Prodotto sostitutivo. Nel caso in cui l’eliminazione del difetto sia impossibile, ovvero la Società la ritenga irragionevole, l’Utente avrà il diritto di domandare uno sconto sul prezzo d’acquisto, liberamente accordato dalla Società, ovvero di recedere dal contratto. Le spese di consegna relative alla restituzione alla Società del Prodotto da sostituire o riparare, nonché le spese relative alla consegna all’Utente del prodotto riparato o sostituito, sono a carico della Società (a titolo esemplificativo nei casi di: mancata e comprovata conformità dell’ordine con la consegna ovvero difformità produttive).

7.2. Ai fini della presentazione del reclamo, l’Utente dovrà inviare apposita documentazione fotografica con l’istanza di reclamo motivata alla e-mail della Società shop@profumum.com.

7.3. L’Utente verrà informato sullo stato di avanzamento del reclamo, nonché sull’eventuale accettazione o diniego, tramite e-mail.

Art. 8 – Invio di campioni

8.1. La Società non spedisce alcun tipo di campione gratuito (sia con riferimento ai profumi sia con riferimento a qualsiasi altro Prodotto).

Art. 9 – Legge applicabile e Foro competente

9.1. I Termini e Condizioni sono disciplinati dal diritto italiano e devono essere interpretati alla luce di esso, ivi incluso il Codice del Consumo (Dlgs 206/2005) ed il Decreto E-commerce (Dlgs 70/2003).

9.2. Sarà devoluta alla competenza inderogabile del giudice del luogo di residenza o domicilio dell’Utente ogni controversia relativa all’applicazione, interpretazione, esecuzione e validità dei Contratti e dei Termini e Condizioni. Gli Utenti potranno attivare, altresì, una procedura di risoluzione extragiudiziale delle controversie conforme ai requisiti di cui agli artt. 141 e ss. del Codice del Consumo. Qualora l’Utente attivi tale procedura, la Società garantisce la partecipazione ad un tentativo di composizione amichevole che l’Utente potrà promuovere davanti a RisolviOnline, un servizio indipendente e istituzionale fornito dalla Camera Arbitrale della Camera di Commercio di Milano. L’Utente ha, altresì, il diritto di avvalersi della piattaforma per la risoluzione extragiudiziale delle controversie fornita dalla Commissione Europea.

 

Art. 10 – Privacy e protezione dei dati personali

10.1 Tutti i dati anagrafici e personali forniti dagli Utenti saranno trattati dalla Società in conformità alla normativa vigente in materia di privacy applicabile.